Riscopri il gusto dei bovoletti alla Trattoria Al Sile
Piccoli, gustosi, dalla consistenza inconfondibile e pieni di storia: i bovoletti (o bogoi in dialetto veneziano) sono una prelibatezza della tradizione, sempre più rari nei menù moderni. Alla Trattoria Al Sile, a Casier, questo piatto della memoria continua a vivere come parte preziosa della cultura gastronomica del territorio.
Cosa sono i bovoletti?
I bovoletti sono lumachine di terra, raccolte nei campi e nelle zone verdi del Veneto, soprattutto durante la stagione estiva. Vengono cotti in un soffritto con olio, aglio e prezzemolo
Il risultato è un piatto rustico, saporito e profondamente identitario. I bovoetti si prendono con lo stecchino o, come fanno i veri intenditori, si succhiano direttamente dal guscio, accompagnati da una fetta di pane per non lasciare nemmeno una goccia del prezioso sughetto dal sapore deciso.
Come mangiare i bovoetti?
I bovoletti raccontano una storia: quella delle tavole semplici, delle feste di paese, degli aperitivi di un tempo. Vanno mangiati con calma, in compagnia, magari come antipasto o cicchetto, accompagnati da un buon calice di prosecco o da un’ombra fresca. Alla Trattoria Al Sile puoi gustarli così, come si faceva una volta: senza fretta, con gusto, a due passi dall’acqua, assaporando il fascino delle tradizioni mantenute vive.